Settimana scorsa ho ricevuto una telefonata molto particolare: dall’altra parte del filo c’era Claudio Sottocornola, il mio professore di filosofia del liceo che mi chiedeva di moderare il suo incontro con il pubblico alla Fiera dei Librai di Bergamo, la nostra città. Ne sono stata da subito entusiasta – infatti ve lo sto raccontando – io, una giovane copy, presentare qualcuno che parla del suo nuovo libro? Wow!

So che molti sono restii a parlare in pubblico, ma devo dire che nonostante gli ovvi timori di figuracce e impapinamenti, la voglia di discutere di un testo con il suo autore, che per ovvie ragioni conosco molto bene, con persone interessate al suo lavoro è per me molto superiore alla paura del pubblico, che anzi spero di coinvolgere al meglio.

Certo, direte voi, chi si mette veramente in gioco è l’autore, il professor Sottocornola, ma se il moderatore non svolge bene la sua funzione l’incontro diventa piatto, moscio, e si sprecherebbe la possibilità di approfondire le tematiche affrontate dal testo, dando vita magari anche a discussioni fruttuose.

Claudio Sottocornola, Saggi Pop, Marna 2018Il libro infatti Saggi Pop (Marna, 592pp) rappresenta la summa della ricerca filosofica dell’autore nel mondo del pop, visto come chiave ermeneutica del nostro mondo contemporaneo. È articolato in tre sezioni:

  1. i saggi veri e propri: sono saggi raccolti dagli anni 2009, che testimoniano la sua ricerca sul pop inteso come popular, come categoria interpretativa di un’epoca
  2. le interviste: gli sono state rivolte sia in forma orale che scritta, per approfondire certe tematiche
  3. le lezioni concerto: una particolare modalità di divulgazione del pop attraverso la canzone. Si tratta di lezioni, con un pubblico per lo più di studenti, che affrontano tematiche complesse – come la figura della donna – attraverso la canzone pop

Si può dire infatti come questo sia un libro multimediale, perché affronta una stessa tematica con parole, canzoni e nuova tecnologia: è presente un QR code, che garantisce l’accesso ai live delle lezioni concerto.

Spero di avervi incuriosito e che vi avremo ospiti venerdì 4 maggio per discutere con noi e approfondire la filosofia del pop.