Come raccontavo nel post Presentare l’autore, a inizio maggio ho avuto l’occasione di intervistare Claudio Sottocornola, mio professore di filosofia al liceo, alla Fiera dei Librai di Bergamo: una chiacchierata di un’ora sul suo nuovo libro Saggi Pop (Marna, 2018), dove esprime in diversi modi la sua concezione del pop come chiave ermeneutica della realtà.

Se ve lo state chiedendo, la presentazione è andata molto bene: siamo riusciti a condensare le informazioni più importanti sul libro e su questa “filosofia del pop”, cosa non semplice visto la vastità di questo argomento. Il punto di partenza infatti è l’analisi della società occidentale e della realtà odierna attraverso una lente culturale, di cui si rivendica la validità interpretativa: a condizionare le società non sono solo le guerre o i grandi eventi, sono i processi culturali, che ultimamente cambiano sempre più in fretta.

A questa esperienza è seguita poi la messa su carta dell’intervista per ArtSpecialDay – chiaramente carta è un modo di dire, visto che la rivista è online! -, un ottimo modo per fissare i concetti principali e stimolare un confronto anche con chi non c’era.

Leggi l’articolo su ArtSpecialDay